Protagoniste
Dando importanza ai reali protagonisti, la biodiversità presente permette all’azienda di essere una realtà dinamica e sempre innovativa.
Tale patrimonio dà la possibilità di realizzare nuove iniziative e nuove linee produttive. Approfondendo le caratteristiche botaniche delle piante fin ad ora prese in considerazione di distinguono:
Mirto
Il mirto, conosciuto anche con il nome botanico di “Myrtus communis”, è un arbusto sempreverde aromatico-resinoso caratteristico della macchia mediterranea della famiglia delle Myrtaceae.
Come caratteristiche morfologiche la pianta presenta generalmente foglie verdi acuminate, dalla consistenza coriacea, opposte o talvolta tri-verticillate, con lamina ellittico -ovale lanceolata e acuminata; i fiori sono bianchi 5 petali con molti stami e i rami sono oppostamente disposti con corteccia marrone-rossastra.
Secondo la rassegna “Sistematica infra-specifica ed essenze del Co.Al.Ta” in azienda sono presenti diverse varietà di mirto. In particolare: M. c. communis, M. c. tarentin e M. c. albocarpa.
Le varietà presenti differiscono per la forma delle foglie, ma principalmente per la forma e il colore dei frutti. Infatti, nel primo caso si tratta di frutti a forma ellissoidale, nel secondo caso i frutti sono più tondeggianti e nel terzo caso i frutti sono completamente di colore bianco. Si distinguono anche delle forme ibride tra le due principali varietà.

Finocchietto
Il finocchietto, denominato anche “Foeniculum vulgare” rappresenta una delle piante più diffuse e utilizzate della macchia mediterranea.
È una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae per lo più perenne con fusto eretto e foglie peduncolate con una robusta nervatura centrale divise in lacinie. Presenta piccoli fiori gialli raggruppati in particolari infiorescenze denominate “ombrelle” e i frutti in principio verdi che variano al color ocra in piena maturazione.
A seguito di analisi morfologiche sono state identificate due subspecie presenti in azienda. In particolare: F. v. vulgare e F. v. piperitum.
Esse differiscono sia per caratteristiche morfologiche, sia per il sapore dei frutti. Queste differenze sono ricollegabili alle caratteristiche del terreno e alle condizioni pedoclimatiche dei diversi areali dell’azienda.

Corbezzolo
Tipico della macchia Mediterranea, il corbezzolo, noto anche con il nome botanico “Arbutus unedo” è un arbusto sempre verde molto longevo appartenente alla famiglia delle Ericaceae.
Genera piccoli frutti tondeggianti con buccia granulosa che, a seconda del grado di maturazione, variano dal verde al rosso intenso.
Questa pianta presenta foglie verdi, fiori bianchi caratteristici e frutti rossi, per tal motivo è chiamata anche “pianta di Garibaldi”, per l’evidente richiamo al tricolore.
Grazie alla consistenza ruvida all’esterno e il cuore dolce, il frutto del corbezzolo può essere consumato fresco una volta maturo, o essere protagonista di nuovi prodotti come deliziose confetture.
